Arancino di riso
Per pranzi goderecci e sfiziosi,non esiste un periodo.Non hanno il “loro tempo”certe pietanze,sembra che siano nate per coccolare tutti,in ogni luogo,mari e monti e se,anche siamo reduci da un Carnevale di olio bollente,frittelle,frappe e costumi,un arancino con la sua veste dorata e il suo cuore filante,trova sempre il suo spazio.Altrochè se lo trova,e con grande soddisfazione.Arancini o pallottole?Enormi,davvero enormi li ho fatti.Non sapete quante volte li ho ripresi,per dargli una giusta e dignitosa misura,ma non ne hanno voluto sapere.Ogni volta,il “prossimo” era sempre più grande; la sua farcia abbondante non si è voluta rannicchiare,si è accomodata pigramente per farsi meglio apprezzare!
Arancino o arancina,dalla forma tonda o conica,a seconda della provincia in cui viene preparato,è una prelibatezza tutta siciliana.Un timballo di riso,farcito generalmente da un ragù di carne e poi panato e fritto e che è tradizione preparare per la festa di Santa Lucia,nella zona di Palermo.Ma ripeto:l’arancino è cosa buona e giusta sempre e in ogni occasione!

Tempo di preparazione | 60 minuti |
Tempo di cottura | 50 minuti |
Porzioni | porzioni |
- 4 cucchiai olio extra vergine d'oliva
- 250 g carne maiale tritata
- 300 ml passata di pomodoro
- 100 g sedano carota cipolla trito
- 50 g vino rosso
- 100 g pisellini (io surgelati)
- 150 g mozzarella o caciocavallo a cubettini
- qb sale fino
- 300 g farina
- qb acqua
- 1 pizzico sale fino
- qb pangrattato
- 1 litro olio arachide o girasole
Ingredienti Per il ragù e farcitura
Per la pastella e panatura
Inoltre
| ![]() |
- Lessate il riso nell'acqua bollente salata,per circa 15 minuti,in modo che assorba tutto il liquido.Sciogliete lo zafferano in poca acqua calda e aggiungetelo al riso.Mescolate e unite anche il formaggio e il burro.Versate in una pirofila bassa per farlo raffreddare,coprite con pellicola per evitare che in superficie secchi.Intanto preparate il ragù
- Stufate il trito di carota,sedano e cipolla nell'olio.Unite la carne macinata e fate rosolare a fuoco vivace,sfumate col vino e fate evaporare.Unite i pisellini,fate cuocere per altri cinque minuti ed aggiungete la passata di pomodoro.Salate e pepate quanto basta.Fate cuocere per circa venti minuti,dovrà essere un bel sugo ristretto.Intanto che raffredda tagliate il formaggio scelto a cubetti
- Riprendete il riso e prelevatene due cucchiai circa per volta.Schiacciate sul palmo della mano,formate una conca e mettete un pò di ragù e qualche cubetto di formaggio.Richiudete con il riso dando una forma rotonda.Formate fino ad esaurimento del riso.Preparate la pastella
- Mettete la farina in una ciotola,versate acqua a filo e con una frusta mescolate fino ad ottenere una pastella liscia e abbastanza fluida.Salate leggermente.Tuffate un arancino per volta nella pastella in modo da ricoprirlo tutto e rotolate infine nel pangrattato.Una volta impanati friggere in olio bollente e profondo pochi pezzi per volta.Scolate su carta assorbente e serviteli ancora caldi
possono essere congelati e fritti da congelati.Mi raccomando solo se avete usato nella preparazione tutti prodotti freschi
Da caldi sono squisiti,ma anche da tiepidi,freddi o riscaldati sanno "emozionare"
Per il ripieno ho usato mozzarella,ma nulla vieta di usare anche una provola o ancor meglio un buon caciocavallo fresco
La temperatura dell'olio dev'essere moderata,perchè essendo abbastanza grandi avranno bisogno di cuocere un pò più a lungo senza bruciare e far si che la mozzarella fondi
Allora buon arancino e alla prossima delizia!
Commenti
Posta un commento