Semifreddo ciliegie e basilico
Non si può lasciarle andare via così!Meritano un congedo, degno della loro bontà;e allora a chi non piacerebbe essere salutato con un dolce in dono?Apprezzerebbero tutti,credo!Quindi le ho prese da parte,le ho snocciolate,gli ho augurato un buon viaggio,con la promessa di rivederci l’anno prossimo e gli ho lasciato questo semifreddo,da gustare all’ombra delle proprie fronde,prima che il caldo e la brezza dell’estate se le porti via.Le ciliegie hanno apprezzato,lo amerete anche voi,per la semplicità e la dolce freschezza che può regalare.Pochi ingredienti,tanto rosso,un pizzico di verde e possiamo salutare le nostre amiche succose e belle!
Semifreddo ciliegie e basilico

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Porzioni | persone |
- 250 g ciliegie snocciolate
- 300 g panna vegetale uht
- 125 g yogurt bianco freddo di frigo
- 80 g zucchero a velo
- 1 cucchiaio succo di limone filtrato
- 4/5 foglie di basilico
Ingredienti
| ![]() |
- Pulite le ciliegie, lavatele,snocciolatele e pesatele, tagliatele a pezzetti e ponetele in un pentolino insieme allo zucchero a velo,le foglie di basilico intere e al succo di limone.Ponete il pentolino sul fuoco, schiacciate piano con una forchetta al fine di ottenere pezzi lacerati, raggiunta l’ebollizione, togliete via il basilico, abbassate la fiamma e fate cuocere le ciliegie 5' circa, il tempo che si addensino in una composta.Lasciate raffreddare completamente,avendo cura di trasferirle in una ciotola
- In una ciotola grande montate la panna, aggiungete lo yogurt amalgamando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.Aggiungete la composta di ciliegie,sempre con delicatezzaVersate in uno stampo(nel mio caso di silicone),premete bene,affinchè sia ben distribuito.Coprite con pellicola e ponete in freezer per 3- 5 h, il tempo che il semifreddo sia ben duro e che si sformi facilmente.Sformatelo su un piatto da portata e decorate a piacere
ho preferito non spezzettare il basilico,affinchè il suo gusto rimanesse delicato,senza sovrastare quello delle ciliegie
Se non avete lo stampo in silicone,usate pure uno da plumcake,avendo cura di foderarlo con la pellicola per meglio sformarlo
Ho preferito non decorarlo,era così bello di suo,ma lungo il bordo magari con delle ciliegine o ciuffetti di panna,lo sarebbe stato ancora di più.Insomma seguite il vostro estro
Rispetto all'originale ho omesso anche la salsa d'accompagnamento,vi confesso solo perchè le ciliegie erano pochissime.Voi se vi va,fatela pure,penso sia davvero la ciliegina sulla torta 😉 .Naturalmente per la mia variante,sarà di ciliegie e basilico,mi raccomando sempre poche foglie e non spezzettate.Così magari mi farete sapere
Un dolce davvero semplice,che mi ha conquistata per la sua esecuzione facile.L’originale prevede l’uso delle fragole,è così che l’ho visto sul bellissimo blog di Simona Tavolartegusto;ma siccome avevo delle belle ciliegiotte impazienti,ho deciso di usarle.Risultato?Ottimo direi 😉
Alla prossima amici,se non mi perdo per le vie del mare… 😀
Commenti
Posta un commento